Il Clima equatoriale è, secondo la classificazione di Koppen, un sottoinsieme dei climi tropicali identificato dalla sifla Af. E’ caratterizzato da temperature medie annuali piuttosto elevate (diciamo 27 o 28 °C). Le alte temperature e l’umidità (sempre piuttosto alta) rendono, soprattutto in alcune stagioni, la temperatura percepita difficilmente sopportabile da coloro che non vi sono...
Secondo la classificazione climatica di Koppen, il clima Sinico è una sottoclasse dei climi temperati ed è identificato dalla sigla Cw. Risulta quindi caratterizzato da temperature medie minime piuttosto miti (comprese tra i – 3 °C ed i +18 °C) come per tutti i climi temperati, ma con l’alternarsi di una stagione secca invernale ed una piovosa estiva. In sostanza, per fare un paragone, il...
Gli Alisei sono venti costanti e regolari sia in direzione che in intensità che spirano nella zona tropicale cioè tra l’equatore e i 23 ° nord e tra equatore e 23 ° Sud circa. Gli Alisei sono spirano da nord-est verso sud-ovest nel emisfero boreale e da nord-ovest verso sud-est in quello australe. Gli Alisei sono anche noti come Trade Winds (venti del commercio). Tale nome è dovuto al fatto che...
Concludiamo la serie di 4 articoli dedicato all’effetto serra ed al riscaldamento globale con questo ultimo articolo riguardante le possibili conseguenze del’riscaldamento golbale.
I quattro articoli sono:
Effetto serra – Definizione
Effetto serra – I gas serra
Effetto serra – Il riscaldamento globale
Effetto serra – Conseguenze del riscaldamento globale
Mentre gli...
Continuiamo la serie di 4 articoli dedicato all’effetto serra ed al riscaldamento globale con questo terzo articolo riguardante il riscaldamento globale.
I quattro articoli sono:
Effetto serra – Definizione
Effetto serra – I gas serra
Effetto serra – Il riscaldamento globale
Effetto serra- Conseguenze del riscaldamento globale
Come descritto nell’articolo effetto serra,...
Proponiamo il primo di una serie di 4 articoli dedicato all’effetto serra ed al riscaldamento globale tentando di dare una comprensibile spiegazione di questo importantissimo fenomeno climatico.
I quattro articoli sono:
Effetto serra – Definizione
Effetto serra – I gas serra
Effetto serra – Il riscaldamento globale
Effetto serra- Conseguenze del riscaldamento globale
Dai dati...
Le grandi distese d’acqua,come mari ed oceani ma anche i grandi laghi, hanno solitamente un benefico effetto nel clima dei terre limitrofe. Ciò è dovuto al fatto che la terra è in grado di assorbire calore molto velocemente ma non è in grado di mantenerlo a lungo. L’acqua invece è in grado di assorbire calore lentamente e di rilasciare quello acquisito per un periodo più lungo. Ne deriva...