Il clima di Cuba può essere annoverato tra i climi che Koppen definisce tropicali, caratterizzati cioè da:
una temperatura piuttosto calda durante tutto l’anno;
da una stagione secca, che comunemente va da novembre ad aprile;
da una stagione umida (detta anche stagione delle piogge) da maggio a settembre.
Durante la stagione secca le temperature minime solitamente si aggirano...
Roma, capitale d’Italia, gode del tipico clima mediterraneo, caratterizzato quindi da temperature piuttosto miti e gradevoli in autunno ed in primavera. L’estate è comunemente calda (si arriva a 30 °C di media) ed umida ma priva di precipitazioni. I mesi invernali sono caratterizzati da temperature piuttosto miti che possono però portare a gelate.
Le precipitazioni sono...
Dubai è probabilmente la città più importante degli Emirati Arabi Uniti. E’ caratterizzato da un clima desertico, caldo ed umido, con stagione estiva tra metà aprile e metà novembre ed una stagione invernale tra ottobre e marzo.
La stagione estiva, decisamente calda, vanta temperature medie minime che, nei mesi più caldi di luglio ed agosto, raggiungono i 30 °C e medie massime che raggiungono...
Concludiamo la serie di 4 articoli dedicato all’effetto serra ed al riscaldamento globale con questo ultimo articolo riguardante le possibili conseguenze del’riscaldamento golbale.
I quattro articoli sono:
Effetto serra – Definizione
Effetto serra – I gas serra
Effetto serra – Il riscaldamento globale
Effetto serra – Conseguenze del riscaldamento globale
Mentre gli...
Continuiamo la serie di 4 articoli dedicato all’effetto serra ed al riscaldamento globale con questo terzo articolo riguardante il riscaldamento globale.
I quattro articoli sono:
Effetto serra – Definizione
Effetto serra – I gas serra
Effetto serra – Il riscaldamento globale
Effetto serra- Conseguenze del riscaldamento globale
Come descritto nell’articolo effetto serra,...
Proponiamo il primo di una serie di 4 articoli dedicato all’effetto serra ed al riscaldamento globale tentando di dare una comprensibile spiegazione di questo importantissimo fenomeno climatico.
I quattro articoli sono:
Effetto serra – Definizione
Effetto serra – I gas serra
Effetto serra – Il riscaldamento globale
Effetto serra- Conseguenze del riscaldamento globale
Dai dati...
Le grandi distese d’acqua,come mari ed oceani ma anche i grandi laghi, hanno solitamente un benefico effetto nel clima dei terre limitrofe. Ciò è dovuto al fatto che la terra è in grado di assorbire calore molto velocemente ma non è in grado di mantenerlo a lungo. L’acqua invece è in grado di assorbire calore lentamente e di rilasciare quello acquisito per un periodo più lungo. Ne deriva...
Come ben descritto nel nostro articolo Definizione di clima, la climatologia è quella scienza che tenta di estrapolare dalle rilevazioni giornaliere dati statistici in grado di distinguere quelle che sono situazioni meteorologiche “normali” da quelle eccezionali.
In questo modo è possibile, ad esempio, stabilire se lo scorso inverno è stato freddo. Basta paragonare la media delle temperature...