Come ben descritto nel nostro articolo Definizione di clima, la climatologia è quella scienza che tenta di estrapolare dalle rilevazioni giornaliere dati statistici in grado di distinguere quelle che sono situazioni meteorologiche “normali” da quelle eccezionali.
In questo modo è possibile, ad esempio, stabilire se lo scorso inverno è stato freddo. Basta paragonare la media delle temperature...
Il Clima monsonico è definito nella classificazione di Koppen come una sottocategoria del clima tropicale. Identificato con la sigla Am deve il suo nome principalmente al Monsone, un vento ciclico tipico dell’Oceano Indiano in grado di operare importanti modificazioni del clima locale.
I monsoni sono sostanzialmente due: uno umido che spira, durante l’estate, dal mare verso la terra ferma; il...
Il clima arido è, secondo la classificazione di Koppen, identificato dalla lettera B. Indica tutti quei climi caratterizzati da scarsissime precipitazioni.
Un clima è considerato arido se le precipitazioni annue in genere non superano i 250 mm. In realtà in questo tipo di climi possono passare anche anni prima di vedere una singola goccia di pioggia. Sporadicamente le precipitazioni possono anche...
Secondo la classificazione di Koppen, il clima desertico (indicato dalla sigla BW) è quel clima arido (quindi con precipitazioni annue inferiori a 250 mm) per il quale le escursioni termiche esistenti sono molto elevate.
E’ possibile quindi parlare di:
Clima desertico caldo: caratterizzato da fortissime escursioni termiche giornaliere (anche 50 °C di giorno e fino a sotto 0 °C...
Quando si valuta il clima di un territorio, magari per capire quale è il periodo migliore per andare in vacanza, non va tenuta in considerazione solamente la temperatura ma anche (e forse soprattutto) la temperatura percepita.
Avete mai avuto la sensazione, magari in estate con 30 °C, di stare piacevolmente rilassati e freschi in spiaggia ed invece di avere una sensazione di caldo insopportabile ed...