Come ben descritto nel nostro articolo Definizione di clima, la climatologia è quella scienza che tenta di estrapolare dalle rilevazioni giornaliere dati statistici in grado di distinguere quelle che sono situazioni meteorologiche “normali” da quelle eccezionali.
In questo modo è possibile, ad esempio, stabilire se lo scorso inverno è stato freddo. Basta paragonare la media delle temperature...
Il Clima monsonico è definito nella classificazione di Koppen come una sottocategoria del clima tropicale. Identificato con la sigla Am deve il suo nome principalmente al Monsone, un vento ciclico tipico dell’Oceano Indiano in grado di operare importanti modificazioni del clima locale.
I monsoni sono sostanzialmente due: uno umido che spira, durante l’estate, dal mare verso la terra ferma; il...
Le Maldive sono un arcipelago composto da 1190 isole coralline tutte di dimensione piuttosto ridotta. Si estendono da nord a sud per circa 745 Km e sono posizionate in prossimità della zona equatoriale, 735 Km a sud ovest dello Sri Lanka. Il clima delle Maldive è tipicamente monsonico con un inverno secco ed una estate piovosa.
La geografia fisica delle Maldive è molto semplice. Con una...
E’ piuttosto difficile dare una definizione del clima del Messico. La sua posizione (a cavallo del tropico del cancro) dividerebbe idealmente il paese in 2. Una zona tipicamente tropicale ed un altra zona più temperata. Tuttavia i rilievi montuosi, l’influenza degli oceani Atlantico e Pacifico, l’altezza media del territorio, creano una molteplicità di microclimi...
Il clima egiziano è di tipo desertico caldo su quasi tutto il suo territorio. Gli inverni sono in generale miti ma in pieno deserto possono registrarsi anche temperature inferiori allo 0 °C a causa della forte escursione termica giornaliera. L e estati sono invece estremamente calde con temperature che, sempre in pieno deserto, possono raggiungere anche i 50 °C.
Entrando in maggior...
Il clima della Sardegna è tipicamente mediterraneo. La sua posizione in mezzo al “mare nostrum” non lascia dubbi o perplessità. Le zone costiere, che risultano non a caso essere le maggiormente abitate, risentono in maniera massiccia del benefico influsso del mare. Si hanno così inverni estremamente miti con la temperatura che molto raramente scende sotto lo 0 ed estati calde e secche con...
Fuerteventura è, in termini di dimensioni, la seconda isola del’arcipelago delle Isole Canarie. Data la posizione è naturale che il clima di Fuerteventura sia spiccatamente sub-tropicale.
Con una temperatura minima media annuale di 17.2 C° Fuertevenutra ha un clima decisamente mite in inverno e piuttosto caldo in estate. Tuttavia la percentuale di umidità estremamente bassa...